Il Festival si rivolge a tutti coloro che amano vivere all’aria aperta, proponendo quattro percorsi tematici per scoprire la biofilia e trovare ispirazioni per una vita urbana più armoniosa e connessa con la natura.
- Incursioni nella BiodiverCity: Idee e strategie per trasformare le città in spazi più verdi, empatici e sostenibili. Il percorso comprende l’installazione site-specific “Sound Foundation Garden” del garden designer Matteo Foschi, talk sulla biofilia, concorsi di progettazione e la decima edizione della Giornata del Verde dedicata ai bambini delle scuole primarie romane.
- Appuntamenti in giardino: Un’occasione per apprendere segreti e consigli su come vivere in modo più naturale e consapevole. Sono previste lezioni di giardinaggio, conversazioni su alimentazione, nutrizione e cosmesi naturale, un beauty bar interamente eco-friendly, esperienze di immersione nella natura attraverso mindfulness, yoga e aromaterapia, oltre a due DJ set e quattro esibizioni live.
- Passeggiate al mercato: Spunti e idee per un’abitazione mediterranea immersa nella natura, tra piante sostenibili, cibo genuino e arredi ecologici. Il percorso include l’Outdoor Living Village, con la partecipazione di aziende, artigiani e designer, il “Slowplants Market”, dedicato ai piccoli coltivatori indipendenti e vivaisti consapevoli, e l’”Organic Market”, un mercato incentrato su alimenti prodotti con metodi sostenibili. Completano l’esperienza i food truck, simbolo di un viaggio gastronomico che unisce gusto e leggerezza, tradizione e innovazione.
- Avventure in famiglia: Un’esperienza divertente per grandi e piccoli, tra esplorazioni e giochi legati al mondo vegetale. Tra le attività in programma: la grande caccia ai nani da giardino, lo spettacolo “Hocus Pocus Botanicus” sulle piante più misteriose e velenose del pianeta, il foraging per bambini con passeggiate tra i vivai alla scoperta delle piante spontanee commestibili, laboratori di educazione ambientale e letture animate ad alta voce.